venerdì 19 aprile 2013

La lavatrice stenta a girare? Riesci a farla funzionare solo con poca biancheria? Più il tempo passa e più il cestello rimane fermo? È arrivato il momento di sostituire il condensatore!

Idraulico Cosenza Condensatore Lavatrice
Idraulico Cosenza Condensatore Lavatrice
Le anomalie

Quando il condensatore si danneggia, le anomalie evidenti e più comuni sono le seguenti:
1. Il cestello gira faticosamente;
2. Lavando poca se non pochissima biancheria il cestello ruota quasi normalmente;
3. A fine ciclo, la biancheria sembra non aver cambiato posizione... la biancheria in basso è bagnata, mentre quella in alto è completamente asciutta;
4. Il cestello rimane fermo, ma di tanto in tanto si sente un ronzio e si notano dei lievi movimenti del cestello.



Le anomalie da non confondere

Di norma, quando il cestello della lavatrice non gira più, si pensa subito ad un problema di condensatore. 
Non sempre è Lui il problema, in alcuni casi è il motore stesso ad essere danneggiato, in altri casi è un problema di timer.


Ecco una lista di anomalie che NON SEMPRE sono sinonimo di condensatore danneggiato:
1. La lavatrice è solo in grado di centrifugare... durante il lavaggio non gira mai (si sente un rumore tipo ronzio);
2. La lavatrice è solo in grado di lavare, ma non centrifuga mai (si sente un rumore tipo ronzio);
3. La lavatrice lava correttamente, ma in fase di centrifuga emette un rumore molto forte, senza centrifugare;
4. La lavatrice non lava correttamente... in fase di lavaggio fa molto rumore e gira faticosamente... riesce solo a centrifugare;
5. La lavatrice non gira e non centrifuga, tuttavia si sente il motore girare normalmente.

La riparazione

Sostituire il condensatore di una lavatrice è un'operazione estremamente semplice.
1. In primis, è necessario trovarlo all'interno della lavatrice. A seconda della marca, il condensatore è posizionato in punti diversi; in alcune macchine è posizionato alla base delle carcassa, in altre a metà altezza, in altre ancora in cima. Scolleghiamo la lavatrice dalla rete elettrica e partiamo col togliere il pannello superiore, quindi quello posteriore. Cerchiamo un cilindro di colore bianco (o metallico); è ben visibile, è grande quanto una pila di tipo torcia, poco più o poco meno.
2. Sulla testa del condensatore ci sono dai 2 ai 4 fili, mentre alla base vi è il corpo filettato di un bullone, che consente di fissarlo alla carcassa (o supporto di plastica) tramite un dado. Svitiamo il dado che tiene il condensatore, quindi prendiamo nota della posizione dei fili... I condensatori prevedono o 2 contatti (uno per ogni polo) o 4 contatti (ovvero 2 contatti per ogni polo); non è indispensabile rispettare la polarità, ma è importantissimo non lasciare poli aperti... esempio, collegare i 2 fili ai due contatti dello stesso polo, lasciando libero quell'altro. Fatta questa premessa, carta e penna e ci scriviamo la disposizione dei fili.
3. A questo punto scolleghiamo i fili, osserviamo il condensatore e, tra le scritte, cerchiamo la capacità. La capacità è espressa da un numero (esempio 14) seguito dalle lettere μF (μFarad, Microfarad). Compriamo il condensatore nuovo, presso un centro assistenza tecnico o in un negozio di articoli per elettricisti, eventualmente mostrando il campione.
4. Quindi, non resta che collegare il nuovo condensatore, fissarlo col dado alla carcassa come il suo predecessore, quindi collegare la spina e provare. Se la lavatrice riprende a funzionare come una volta, rimontiamo i pannelli precedentemente smontati e... fine della riparazione!

Anomalie post-riparazione
• Sostituito il condensatore, collegamento alla rete elettrica e... scatta il salvavita Controllare che non ci siano fili danneggiati e/o a contatto con la carcassa
• Sostituito il condensatore, collegata la lavatrice alla rete elettrica, avvio del programma ma... il motore non gira affatto ed emette un forte ronzio Assicurarsi di aver collegato correttamente i fili al condensatore, senza lasciare poli scoperti.

Attenzione!
1. Non tutte le lavatrici hanno il condensatore... dipende dal tipo di motore impiegato!
2. Non montare condensatori troppo "grandi" o troppo "piccoli"... se possibile, sostituire il condensatore con uno di capacità uguale (esempio, 12 microfarad), se non possibile, sostituire il condensatore con uno di capacità non più altra e non più bassa di 2 punti (esempio, 12 microfarad, non più grande di 14 e non più piccolo di 10)
3. Non eseguire alcuna manovra su macchine in garanzia!
4. Prima di eseguire ogni manovra, scollegare la macchina dalla rete elettrica! Il condensatore può non scaricarsi completamente una volta spenta e scollegata la lavatrice. Onde evitare pericolose scosse, prima di scollegare i fili, cortocircuitare i due poli con un cacciavite, al fine di scaricarlo correttamente.

Nessun commento:

Posta un commento